Grande successo alla 1^ edizione di Supercar
Gli appassionati di motori possono contare da ora in poi sull’esistenza di un Salone dedicato all’auto non convenzionale: vetture da sogno, prototipi, auto “sartoriali” e da competizione, ma anche gare nelle aree esterne, esibizioni di stuntman e drifting, e test drive delle ultime novità del mercato.
Presente alla cerimonia inaugurale anche il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, che ha evidenziato l’importanza di un evento come Supercar anche nel mondo dello sport motoristico.
Ben 42.800 visitatori si sono avvicendati dal 10 al 12 ottobre nei tre padiglioni dedicati all'auto non convenzionale, con un crescendo di pubblico già a partire dal giorno inaugurale. Giancarlo Fisichella è stato il testimonial dell'evento, e la sua presenza ha catalizzato l'attenzione del pubblico per tutte e tre le giornate: le imprese del campione romano nel mondo della Formula 1 lo hanno reso un autentico beniamino per grandi e piccoli, che lo hanno circondato in ogni suo movimento da un padiglione all'altro. Accanto a Giancarlo Fisichella, tanti i VIP presenti a Supercar: dal campione della Moto2 Tony Elias, al calciatore Simone Inzaghi, da Teo Mammucari al campione di nuoto Luca Marin. Presenti anche il produttore cinematografico Luigi De Laurentiis e l’ambasciatore dell’Armenia Sargis Ghazaryan.
Appassionati dei motori di tutte le età, ma tante anche intere famiglie hanno scelto di trascorrere una giornata sognando tra vetture meravigliose per la loro esclusività e per la storia aziendale e sportiva del proprio marchio. Tra le vetture più fotografate, la monoposto STR 5-02, la vettura di Formula 1 costruita dalla Scuderia Toro Rosso per partecipare al Campionato del Mondo 2010 di Formula 1. Riflettori puntati anche sulla Porsche 918 Spyder con livrea Martini. Si tratta di un modello pre-serie di una vettura che ha prestazioni da capogiro e «anima green»: la prima supercar ibrida di Zuffenhausen, infatti, è spinta da 887 cavalli ma è capace di consumare tre litri di benzina ogni 100 km.
Supercar ha costituito anche il palcoscenico d'eccezione per la presentazione al pubblico di due anteprime nazionali: la nuova Porsche Cayenne e la Nissan Pulsar.
Uno spazio importante è stato dedicato ad Ecotech Mobility, focus dedicato all’eco–mobilità organizzato in collaborazione con MES – Polo Innovativo della Mobilità e Sicurezza Stradale, entità permanente di Fiera Roma: un reparto espositivo, informativo e formativo dedicato alle tematiche e alle innovazioni veicolari a basso impatto ambientale e alla promozione dell’educazione alla Sicurezza Stradale. Si sono inoltre svolte le presentazioni di due progetti "ecologici": il veicolo Hi-Quad, dell'Università Unicusano, e della Formula Eco 2 di Terra Modena. Presentata anche la Formula SAE, competizione aperta ai soli studenti universitari della Society of Automotive Engineers.
Sul palco di Radio Dimensione Suono Roma si è parlato anche della Montecarlo Automobili: l’ing. Ballabio, dopo aver fatto un brevissimo racconto del suo trascorso da pilota, ha introdotto il progetto di realizzare una supercar da 1000 cavalli alimentata in parte ad elettricità.
In questo contesto si inserisce ACI Global, già fornitrice di assistenza a veicoli elettrici (dal 2013 è Provider di Assistenza in Italia di TESLA Motor, la più sportiva tra le auto elettriche) e a idrogeno (da quest’anno è Assistance Partner del progetto HyFIVE, la più importante iniziativa europea che ha portato 110 automobili a idrogeno sulle strade di tutta Europa) che dimostra ancora una volta il proprio impegno e la capacità di agire in prima fila per sostenere lo sviluppo di mobilità innovativa ed eco-sostenibile.
SUPERCAR si è svolto con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma, della Camera di Commercio e della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana ACI-CSAI.
Per approfondimenti: